Cosa rende AuditSkill un software unico nel suo genere


 
Paolo
Ultimo aggiornamento: 15/05/2023 

I software di gestione delle check list tradizionali, principalmente, gestiscono le check list digitalizzando quelle cartacee offrendo magari la possibilità di importare check già predisposte.

AuditSkill invece pone l' attenzione sui punti critici che sono visti come un elemento in azienda che necessita di controllo e/o attenzione. In pratica i punti critici presenti nel DRV attraverso questo sistema vengono inseriti come elementi singoli nelle check list. Ad ogni punto critico si assegnano poi i responsabili del controllo. Questi controllano i punti critici loro assegnati attraverso le check list che ricevono via email o Telegram o SMS. Eseguendo il controllo del punto critico possono rilevarne la conformità o aprire un rilievo in caso di difformità. Il rilievo viene poi notificato da AuditSkill a chi di dovere in tempo reale.

Ogni punto critico viene pertanto gestito come un elemento indipendente che può essere collegato anche a più check list. Inoltre, di solito, ogni punto critico ha diverse esigenze di tempistiche di controllo. Essendo i punti critici autonomi, ed è proprio questo aspetto a rendere unico nel suo genere AuditSkill, questi verranno inclusi nelle check list solo se necessitano di essere lavorati/controllati a seconda della tempistica di controllo impostata. In questo modo la check diventa dinamica e molto più snella rispetto a quelle generate dai software tradizionali. Inoltre, un punto critico controllato in una check list viene esitato anche in tutte le altre e di conseguenza non verrà incluso in queste, riducendo di molto le risorse necessarie per i controlli.

All' approccio ingegneristico AuditSkill ha aggiunto un approccio economico organizzativo, studiato per ridurre i tempi e la massa di controlli, massimizzandone la resa.

Naturalmente il concetto di punto critico deve essere considerato in modo ampio e applicato non solo ai punti critici del DVR ma anche, ad esempio, un punto critico potrebbe essere il controllo della temperatura di un frigo o cella oppure il controllo di una sanificazione o manutenzione.

Ecco una spiegazione dettagliata di come AuditSkill gestisce i punti critici:

  • Identificazione dei Punti Critici come Elementi Singoli: Invece di digitalizzare semplicemente checklist cartacee, AuditSkill identifica i punti critici all'interno dell'azienda (come specificato nel Documento di Valutazione dei Rischi, o DVR) e li inserisce come elementi singoli nelle checklist. Questo approccio consente una gestione più mirata e specifica di ogni punto critico.
  • Assegnazione dei Responsabili: A ogni punto critico viene assegnato un responsabile specifico. Questa assegnazione diretta garantisce che ci sia sempre qualcuno che si occupi specificamente di ogni area di rischio o conformità.
  • Controllo e Monitoraggio: I responsabili effettuano controlli regolari sui punti critici loro assegnati, utilizzando le checklist ricevute via email, Telegram o SMS. Questo processo assicura che ogni punto critico venga monitorato costantemente e in modo efficace.
  • Gestione delle Non Conformità: Se durante un controllo viene rilevata una non conformità, il responsabile può aprire un rilievo. Questo rilievo viene immediatamente notificato agli organi competenti attraverso AuditSkill, permettendo un intervento tempestivo.
  • Gestione Dinamica e Personalizzata delle Checklist: I punti critici possono avere diverse esigenze di tempistiche di controllo. AuditSkill consente di includere i punti critici nelle checklist solo quando necessario, in base alla tempistica impostata. Questo rende la checklist più dinamica e snella.
  • Collegamento di Punti Critici a Multiple Checklist: Un punto critico può essere collegato a più checklist. Una volta controllato in una checklist, viene esitato anche nelle altre, evitando duplicazioni e riducendo il carico di lavoro.
  • Approccio Economico Organizzativo: AuditSkill integra un approccio economico organizzativo, progettato per ridurre i tempi e la quantità di controlli, massimizzando l'efficienza.
  • In sostanza, i punti critici in AuditSkill sono trattati come unità indipendenti che richiedono monitoraggio e gestione specifici, rendendo il processo più efficiente, mirato e meno oneroso rispetto ai metodi tradizionali. Questo approccio non si limita solo ai punti critici del DVR, ma può essere applicato a una vasta gamma di aspetti, come il controllo della temperatura in frigoriferi o celle frigorifere, la sanificazione, la manutenzione e altri elementi cruciali per la sicurezza e la conformità aziendale.

AuditSkill rappresenta una rivoluzione nel campo della gestione aziendale, specialmente per quanto riguarda la sicurezza, HACCP, privacy e altre aree critiche. Questo innovativo software si distingue nettamente dai tradizionali sistemi di gestione delle checklist, introducendo un approccio focalizzato sui punti critici aziendali. Con AuditSkill, ogni punto critico viene identificato e trattato come un elemento indipendente che richiede un'attenzione specifica. Questi vengono integrati nelle checklist in modo dinamico, basandosi sulle loro esigenze temporali di controllo. Tale approccio non solo rende le checklist più efficienti e mirate, ma riduce anche significativamente la quantità di risorse necessarie per i controlli. Un aspetto distintivo di AuditSkill è la sua capacità di notificare in tempo reale eventuali non conformità o rilievi, migliorando la reattività e l'efficacia della gestione dei punti critici. Inoltre, un punto critico verificato in una checklist viene automaticamente aggiornato in tutte le altre, eliminando ridondanze e ottimizzando il processo. AuditSkill non si limita alla gestione dei punti critici: include anche funzionalità per eseguire test e autovalutazioni, sia per i lavoratori che per i dirigenti e il datore di lavoro. Questi strumenti sono essenziali per valutare il benessere aziendale e per identificare aree di miglioramento. In breve, AuditSkill si propone come una soluzione all'avanguardia per le aziende che mirano a ottimizzare la gestione dei loro processi interni, garantendo sicurezza e conformità normativa, pur riducendo tempi e costi operativi. Un approccio ingegneristico ed economico-organizzativo che si traduce in un incremento dell'efficienza e della produttività aziendale.

footer to load...